Varietà e bellezza segnano le terre della Diocesi di Piacenza – Bobbio che nei secoli hanno stupito i
pellegrini di passaggio e l’umanità che qui era nata o che, come Colombano, giunta in questo
territorio decide di fermarsi. In cammino verso la meta o di “passo” il viaggiatore di ieri e di oggi
incontra e si incontra in questo territorio con un patrimonio naturale, storico, artistico e culturale
ricco di spiritualità. A contatto con l’eredità culturale di cui tutti siamo partecipi e nella comune
chiamata alla cura della casa comune uniamo alla meraviglia dell’osservare l’impegno per una
“ecologia culturale” (Laudato Sii, 143).
La decisione di istituire il Parco culturale ecclesiale “Terre di passo” è per tutta la comunità
cristiana della Diocesi un invito ad abitare, curare e promuovere con impegno ed emozione il
patrimonio culturale e ambientale piacentino. I luoghi, i borghi, le chiese, i paesaggi, i cammini e le
tante opere d’arte che lo arricchiscono siano un costante richiamo del Sacro che tanta bellezza
racchiude.
S.E.R. Mons Adriano Cevolotto