A pochi chilometri da Roma, immerso nella campagna dell’Agro Pontino, nella zona di Castel di Leva, sorge il santuario della Madonna del Divino Amore, uno dei luoghi più cari ai romani di tutte le generazioni e santuario giubilare per questo Anno Santo 2025. San Giovanni Paolo II l’ha definito: «il nuovo santuario mariano di Roma accanto a quello più antico di Santa Maria Maggiore».
La storia del santuario è profondamente legata ai segni straordinari che Dio ha manifestato attraverso la Vergine Maria. Dal primo miracolo, avvenuto nel 1740, che salvò la vita a un pellegrino diretto verso Roma, alla tomba di Pietro; al prodigio del 1944 che risparmiò l’Urbe dalla distruzione durante il secondo conflitto mondiale; ai molteplici segni che ogni giorno si palesano nelle vite di tanti fedeli, che si recano in visita al santuario, esprimendo la propria devozione con il famoso canto popolare «La Madonna del Divino Amore fa le grazie a tutte l’ore. Noi l’andiamo a visitar».
Il cuore del santuario è la sala ex voto il luogo più suggestivo e commuovente di tutto il complesso. Migliaia di oggetti come cuori d’argento, tavolette dipinte, fiocchi nascita, stampelle, fucili, caschi da motociclista fino alle foto, più recenti, adornano le mura della sala adiacente l’antico santuario. Una grandissima quantità di lastre di marmo, poste come ex voto si trovano, anche, lungo il muro di cinta del santuario. Vi invito a soffermarvi in questi luoghi e a leggere alcune delle testimonianze di grazie ricevute, esprimono la storia e la fede dei romani, ma non solo, raccontano anche la misericordia di Dio che si rivela attraverso l’intercessione della Vergine Maria.
LA CRIPTA DEL SANTUARIO
Nella cripta del santuario sono sepolti i coniugi beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini. I primi sposi ad essere beatificati come coppia il 21 ottobre 2001. Secondo papa Giovanni Paolo II: «vissero una vita ordinaria in modo straordinario».
IL PELLEGRINAGGIO NOTTURNO ALLA MADONNA DEL DIVINO AMORE
Decine di pellegrini, ogni sabato, dal primo dopo Pasqua fino al mese di ottobre, percorrono la via Ardeatina, partendo da piazza di Porta Capena per raggiungere il santuario del Divino Amore. Il pellegrinaggio notturno, a piedi, famoso in tutta la città e scandito da canti e preghiere alla Vergine Maria, passa attraverso alcuni luoghi simbolo della cristianità: le catacombe di San Sebastiano, di San Callisto e la chiesetta di Santa Maria in Palmis o del Passo, conosciuta con il nome di "Quo vadis".
IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL DIVINO AMORE
Dove: via del Santuario, 10 - Roma
Contatti: 06-713518 oppure 351-9402544 (anche Whatsapp) info@santuariodivinoamore.com - segreteria@santuariodivinoamore.com
Orari celebrazioni | Antico santuario: feriale (lunedì – sabato mattina)
ore 7:00 – 08:00- 9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 – 17:00 – 18:00 – 19:00
ore 16:00 Ora Eucaristico Mariana. Prefestive ore 16:00 Ora Eucaristico Mariana. Festivo ore 07:00 – 13:00 – 20:00.
Pellegrinaggio notturno: da sabato 30 aprile riprendono i pellegrinaggi notturni al santuario del Divino Amore.
Sara Alessandrini Catholic Travel Blogger - Itinerari Religiosi Per saperne di più: www.saralessandrini.it