UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DEL TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

La chiesa di Santa Caterina da Siena

Nel rione Regola, a Roma, sorge la chiesa legata alla storia dell'Arciconfraternita dei Senesi
23 Maggio 2024

La chiesa sorge in via Giulia, nel rione Regola, sui ruderi della precedente opera cinquecentesca realizzata da Baldassarre Peruzzi, caduta in rovina, anche, a causa delle piene del Tevere. La nuova costruzione fu edificata, per volere del cardinale Scipione Borghese, dall’architetto italiano Paolo Posi.

La bellissima facciata è di ispirazione borrominiana, l’interno della chiesa si presenta con un'unica navata con volta a botte con lunette, affiancata da due cappelle per ogni lato. Assolutamente da vedere: la suggestiva pala d'altare di Domenico Corvi, che rappresenta Gregorio VII che spegne con un gesto di benedizione l'incendio appiccato in Vaticano dalle truppe di Enrico IV; nel catino dell'abside troneggia il grande affresco di Lorenzo Pecheux de Lyon, Ritorno di Gregorio XI da Avignone, per il quale si adoperò Santa Caterina e nel presbiterio, lo Sposalizio mistico di Santa Caterina, opera di Gaetano Lapis.

Gran parte delle decorazioni e dei dipinti della chiesa precedente sono andati perduti tranne le statue di Santa Caterina, di San Bernardino e la pala d'altare che rappresenta la Resurrezione di Girolamo Genga, di Urbino. Le opere rinvenute dall’antica chiesa, attualmente, si trovano nell'Oratorio dell’Arciconfraternita dei Sensi fondata il 4 luglio 1519.

L’ORATORIO
L'Oratorio di Santa Caterina da Siena rappresenta un perla preziosa nel cuore della Città Eterna. L’interno è affrescato con dipinti di Giovanni Battista Marchetti e di Tadeus Kuntz. La pala d’altare, già citata, opera del Genga, è stata commissionata dal banchiere Agostino Chigi, che ne fece dono all’Arciconfraternita, di cui faceva parte. Il dipinto è collocato sopra un pregiato altare marmoreo, opera dello scalpellino Sebastiano dell'Oste.

LA CRIPTA
Nella cripta è consuetudine celebrare ogni anno, nel giorno dedicato ai defunti dell'Arciconfraternita, la funzione dell’ Indicazione ufficiale delle lapidi dei senesi sepolti che riporta anche i nomi di defunti che, in passato, sono stati seppelliti nella chiesa.

L’ARCHIVIO STORICO
L'Archivio storico è il luogo per comprendere al meglio l’identità e la storia dell'Arciconfraternita, del legame che nel tempo ha sviluppato con la città di Roma e con quella di Siena, della sua devozione verso la Santa Caterina.

LA FESTA DI SANTA CATERINA DA SIENA A ROMA: i festeggiamenti in occasione della memoria liturgica di Santa Caterina d Siena si svolgono il 29 aprile presso la basilica di Santa Maria sopra Minerva e nella chiesa dell'Arciconfraternita di Santa Caterina, in via Giulia, ornata a festa con le bandiere delle diciassette contrade.
Inoltre, la mattina di ogni 29 aprile, presso il bastione di Castel Sant'Angelo, si svolge la cerimonia dell'omaggio floreale al Monumento a Santa Caterina.

 

CHIESA DI SANTA CATERINA DA SIENA
Dove: Via Giulia, 151, 00186 Roma
Contatti: 06 68 65 858 | amm.arciconfraternitascs@alice.it
Orari della chiesa: aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 17.30 alle ore 19.00.
Tutte le domeniche dalle ore 10.30 alle ore 12.00.
Nei giorni feriali alle ore 17.30 recita del Santo Rosario e alle ore 18.00 Vespri.
Santa Messa festiva alle ore 10.30.

Sara Alessandrini, Catholic Travel Blogger - Itinerari Religiosi – Per saperne di più: www.saralessandrini.it