UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DEL TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Friuli Venezia-Giulia: il Cammino di San Cristoforo

Un viaggio tra una natura di rara bellezza e luoghi di profonda spiritualità
24 Maggio 2024

Il Cammino di San Cristoforo è un viaggio emozionale alla scoperta del Friuli occidentale, lontano dalle mete turistiche più battute. Qui, tra borghi pittoreschi e paesaggi collinari incantevoli, si celano storie millenarie pronte ad essere rivelate a chi è disposto ad ascoltarle.

L’esplorazione di questo territorio ricco di tesori nascosti è facilitata dalla divisione del Cammino in tre percorsi distinti. Il primo percorso attraversa la suggestiva zona della Pedemontana, dove le colline si fondono con la pianura offrendo panorami mozzafiato. Il secondo percorso si snoda attraverso la pianura dei Magredi e delle risorgive, un paesaggio unico e affascinante che racchiude la magia di antiche tradizioni e di una natura incontaminata. Infine, il terzo percorso ti condurrà tra boschi secolari e borghi incantati nella suggestiva Val Meduna, regalandoti un'esperienza indimenticabile a contatto con la vera anima di questa terra.

La Pedemontana
Il tratto del Cammino si sviluppa tra i due fiumi che storicamente hanno definito non solo la geografia fisica ma anche quella umana del Friuli occidentale, il Livenza e il Tagliamento. Il Livenza è il ponte tra l’area veneta e quella friulana, mentre il Tagliamento è il corso d’acqua per eccellenza del Friuli, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa, libero di scorrere e di plasmare le terre attorno ad esso.

In questo scenario si dipana un mosaico di forme, colori, cultura, sapori e storie che si intrecciano e si sovrappongono. La Pedemontana, dorsale che accompagna il viaggiatore lungo il percorso, si erge come una muraglia che, anziché chiudere lo sguardo, lo amplifica su colline e montagne sempre diverse, disseminate di borghi e borgate che si sono adattati alle sue valli, ai suoi torrenti e alla sua flora ora così selvatica.

Il percorso dei Magredi
Uno spazio di assenza e silenzio perfetto per chi cerca un ambiente intimo e raccolto. Le strade che si allontanano dai centri abitati conducono a questo luogo di bellezza selvaggia, lontano dal caos della vita moderna. I Magredi sono un vero tesoro da preservare e apprezzare, un'oasi di pace e bellezza in cui ritrovare un contatto autentico con la natura e con sé stessi.

Anello Val Meduna
La Val Meduna accoglie i visitatori con piccoli borghi, boschi, acque e rocce, offrendo ascese e discese che permettono di abbandonare i pensieri e vivere appieno il corpo. Meduno è la porta d'ingresso a questo tesoro, un piccolo paese circondato da boschi e sentieri che conducono alla contemplazione delle Prealpi e delle Alpi. Il Monte Valinis rappresenta il punto più alto del Cammino di San Cristoforo, da cui si possono ammirare le splendide viste aeree e osservare i deltaplani e i parapendii volteggiare sopra i fiumi Meduna e Tagliamento. Proseguendo il viaggio, si entra in paesi silenziosi o abbandonati che testimoniano un'epoca di simbiosi assoluta con la natura, offrendo forze vive e paesaggi mozzafiato che sorprendono i visitatori in cerca di qualcosa di più profondo.

Per maggiori informazioni:  https://camminodisancristoforo.com/