UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DEL TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

I percorsi della fede del PCE di Acireale

Dallo Jonio all’Etna, un viaggio tra religiosità e natura
21 Giugno 2024

L’Associazione Cento Campanili APS opera dal 2003 collaborando con la diocesi di Acireale al progetto di custodia e valorizzazione dei beni culturali ecclesiali e coinvolgendo nel processo di valorizzazione anche il contesto territoriale in cui i beni sono dislocati.

Da oltre un decennio l’Associazione ha ideato degli itinerari turistico-spirituali, “I PERCORSI DELLA FEDE” come strumento di valorizzazione stabile, realizzati con il contributo dell’8xmille.

In ogni itinerario, suddiviso in un certo numero di pieghevoli cartacei, più edifici sacri, collegati da un unico tema conduttore, vengono presentati al turista/pellegrino partendo da una lettura teologico spirituale, raccontandone la storia e gli aspetti artistici, leggendo le principali opere d’arte a partire dalla fede dei committenti. Non mancano riferimenti alle tradizioni locali, feste patronali e devozioni legate ai Santi patroni.

Il binomio arte e fede costituisce da sempre la caratteristica distintiva di ogni itinerario, il pieghevole non rappresenta semplicemente una guida turistica ma un invito alla riflessione teologica e al compimento di un percorso esperienziale, valido strumento per affrontare anche in autonomia la visita dei luoghi.

Nel corso degli anni numerosi itinerari hanno visto la luce. Hanno formato oggetto dei nostri racconti le chiese del centro storico di Acireale, le chiese madri delle Aci, le chiese dei borghi marinari di Aci e del bosco di Aci, la via regia diocesana, i luoghi toccati dalla colata lavica che ha travolto Mascali nel 1928, l’Antica Arcipretura di Sant’Isidoro Agricola di Giarre, i cammini dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino, di san Filippo d’Agira e Santa Venera Vergine e Martire, le chiese mariane pedemontane.

Insomma, oltre sessanta mete vi aspettano, in otto diversi itinerari, piccole chiese rurali o grandi basiliche, tutte accomunate da un grande tesoro: la fede tramandata dai nostri avi attraverso opere d’arte di straordinaria bellezza o tradizioni popolari semplici ma di grande spessore spirituale e culturale.

Inoltre è in corso di realizzazione un nuovo percorso della fede che riguarda le chiese conventuali di Acireale.

Doveroso ricordare le sinergie sviluppatesi nel tempo con l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e con l’Ufficio per la pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport, con il Museo diocesano e il Parco Culturale Ecclesiale Terre dell’Etna e dell’Alcantara.

Se vuoi saperne di più puoi visitare il sito del Parco e dell’Associazione Cento Campanili APS.

Maria Rosa Licciardello, Associazione Culturale Cento campanili